Area
Il progetto SANAPI, a cui partecipa il dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la nutrizione e l’ambiente della Statale, unisce la cooperazione con i Paesi emergenti come la Bolivia, ai temi della sostenibilità ambientale, delle api e dell’empowerment femminile.
L'Ateneo è stato premiato con sei progetti di ricerca finanziati sul bando europeo Marie Skłodowska-Curie Action (MSCA) Doctoral Networks 2024, il principale ​​programma di riferimento dell’Unione europea per la formazione dottorale. I sei progetti finanziati coinvolgeranno 78 dottorandi europei e britannici.
Torna in Statale il programma formativo lanciato da Fondazione Mondo Digitale con un "creathon" dedicato alla data science.
Riportiamo la mozione approvata a maggioranza dal Senato accademico dell'Università degli Studi di Milano nella seduta del 14 maggio.
Uno studio dell’Università Statale di Milano e dello IEO, pubblicato sull’European Journal of Cancer Prevention, conferma il calo del tumore gastrico in generale ma rileva una variante maligna più aggressiva che colpisce prevalentemente giovani donne, su base genetica.
L’Ateneo si conferma il Polo Universitario Penitenziario primo in Italia e il suo Progetto carcere figura tra i più grandi d’Europa.
Cerimonia inaugurale per il Think Tank Civile-Militare frutto dell'Accordo Quadro tra Università Statale di Milano, Aeronautica Militare e Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
La Statale di Milano e Regione Lombardia inaugurano in Lomellina la prima sperimentazione di riso ottenuto con le TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita, ovvero senza inserimento di materiale genetico esterno) per ottenere una varietà più resistente alle malattie.
L'Ateneo milanese partecipa all'edizione 2024 con iniziative distribuite tra i dipartimenti di Scienze agrarie e ambientali, Bioscienze e gli Orti botanici di Città Studi e Brera.