Evento conclusivo nell'ambito del progetto di public engagement della Statale “TikTok Mundi", che ha coinvolto studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori "chiamati" a cimentarsi con la realizzazione di reels e video per raccontare Milano.
Presso l'Auditorium di Fondazione Triulza, a MIND, si tiene la cerimonia di premiazione della terza edizione di Seed4Innovation, lo scouting program di Fondazione UNIMI e Università degli Studi di Milano nato per accelerare lo sviluppo di soluzioni altamente innovative.
Il progetto pilota al Polo di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano presso l’Ospedale Sacco, nato dalla collaborazione con Area9 Lyceum, leader mondiale nel campo dell’apprendimento adattivo.
L’obiettivo del progetto IDAN-PNRR, condotto dall’ Università degli Studi di Milano in collaborazione con i maggiori operatori delle telecomunicazioni, è che la rete 5G diventi più intelligente grazie all’intelligenza artificiale.
Su “Nature Communications”, un nuovo studio europeo, guidato dalla Statale, dimostra come Semaforina-6A, proteina finora associata allo sviluppo cerebrale, regoli anche l’avvio della pubertà e della capacità riproduttiva nella specie umana.
L’Università Statale organizza il Convegno Internazionale di studi sulla figura del grande autore.
La benemerenza civica consegnata durante la cerimonia del 7 dicembre, giorno di Sant'Ambrogio, al Teatro Dal Verme.
L'astrofotografia, le donne astronome e la cultura visiva al centro del convegno organizzato dall'Università Statale con Human Hall, nell'ambito del progetto PNRR Musa.
Su "Cellular Molecular Life Science", uno studio di “Centro Dino Ferrari”, Università Statale, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, che ha utilizzato efficacemente un approccio combinato di sostituzione e silenziamento genico, rispettivamente in grado di esprimere il gene “sano” e di spegnere quello “malato”, in un modello sperimentale di Malattia di Charcot-Marie-Tooth.