Terza edizione del Social Innovation Campus in MIND, organizzato da Fondazione Triulza e di cui l’Università Statale di Milano è partner, con al centro l'innovazione ad impatto sociale.
Su ZOOM, un convegno promosso nell'ambito del progetto interdipartimentale dell'Università Statale "Civis - La Città Virtuosa".
Su "Nature Communications", uno studio internazionale del CRC Romeo ed Enrica Invernizzi della Statale identifica un meccanismo determinante nella perdita di beta cellule scoprendo come disattivarlo farmacologicamente.
Su International Journal of Obesity, uno studio coordinato dalla Statale evidenzia le cause della maggiore predisposizione dei pazienti con obesità affetti da Covid a sviluppare conseguenze gravi.
L’Università Statale di Milano organizza con la Regione Lombardia un convegno a Dubai sulle strategie per il futuro nella lotta alle malattie infettive.
Su "Annals of Oncology", i risultati dello studio sostenuto da Fondazione AIRC e coordinato dall’Università Statale di Milano con l’Università di Bologna.
These prestigious awards go to the CHEIR, FermiMath and HamDyWWa projects, led by Serena Arnaboldi, Niels Benedikter and Riccardo Montalto, respectively.
Su "Science Advances", i risultati di uno studio, con il contributo della Statale, sulla composizione e le età di cristallizzazione dei granati magmatici delle quattro principali eruzioni del Vesuvio.
Su "Nature Genetics", una ricerca, coordinata dalla Statale, identifica un nuovo meccanismo che coinvolge molecole di RNA derivanti da "elementi ripetuti" del DNA, fondamentali per la corretta funzione dei linfociti T, 'sentinelle' contro i tumori.