In occasione della Giornata della Parità, è stato consegnato, alla presenza delle prorettrici Maria Pia Abbracchio e Marilisa D'Amico, il premio di studio della Statale intitolato alla giornalista del Corriere della Sera, Luisa Pronzato.
In occasione della Giornata della Parità, l'Ateneo rilancia il suo impegno per la formazione, la prevenzione e il contrasto delle forme di violenza contro le donne attraverso percorsi didattici interdisciplinari post lauream, moduli integrativi strutturati, le attività dell’Osservatorio Violenza sulle Donne e le azioni del progetto PNRR – MUSA ”Human Hall”.
Uno studio multicentrico, coordinato dal docente di Endrocrinologia, Carmine Gazzaruso, pubblicato su "Frontiers in cardiovascular medicine", ha analizzato il ruolo dell’istamina nella malattia, conseguenza dell’infezione da SARS-Cov-2.
Presentato un primo bilancio del progetto finanziato attraverso i fondi del PNRR: sono 973 i ricercatori chiamati a disegnare il volto sostenibile del Paese, di questi 194 sono neoassunti.
La vicinanza al distretto dell’innovazione che sta sorgendo a MIND apre importanti opportunità per lo sviluppo dell’edilizia universitaria, da realizzare in modo congiunto tra l’Università e il Comune.
Grazie anche al contributo dell’Università Statale di Milano, il geoparco che si snoda tra Val d’Ossola e Valsesia, in Piemonte, ha ottenuto il "via libera" a conclusione del processo di rivalidazione, la procedura con cui viene rinnovata la “qualifica” di Geoparco UNESCO.
L’Ateneo ospita il Congresso mondiale della Società internazionale di Psiconcologia; nell’occasione è stata premiata la professoressa Gabriella Pravettoni, da anni impegnata sul tema con attività di ricerca, di formazione e di cura.
Visite e momenti di approfondimento su clima e ambiente e sul restauro di una zona del parco sono le iniziative, del palinsesto del Centenario dell'Ateneo, con cui i dipartimenti di Scienze agrarie e ambientali e di Beni culturali e ambientali partecipano al Festival.
Torna in Statale la Festa-Festival di Corriere della Sera, quest’anno dedicato al tema “Libertà”, con un convegno al mattino in Aula Magna e otto workshop “diffusi” tra le sedi dell’Ateneo nel pomeriggio.