Area
Dal 2016 edita secondo il modello Diamond Open Access, la rivista ricopre un ruolo fondamentale nello sviluppo della paleontologia e della stratigrafia italiana e internazionale.
L'Ateneo, con il rettore Elio Franzini, sostiene l'appello a una mobilitazione per il continente africano lanciato da CUAMM Medici con l'Africa in vista dell'Annual Meeting in programma il 4 novembre a Milano.
Una giornata all’insegna della celebrazione di Gabriele D’Annunzio, a 160 anni dalla sua nascita, con l’esplorazione dell’estetica artistica del poeta e letture di sonetti e poesie.
La rimozione è stata eseguita dall’équipe di Alessandro Baj, docente in Statale e responsabile dell’UOC di Chirurgia Maxillo-facciale dell’IRCSS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano (Gruppo San Donato), che ne ha ricostruito la mandibola impiegando una porzione di osso del perone del paziente stesso.
Il Catullo delle Nugae, le cose da poco, protagonista della performance di musica, danza e narrazione per la regia di Lucio Nardi, presso il Cortile del Settecento della Statale.
In partenza a settembre 2023, la laurea professionalizzante è riservata a 50 studenti provenienti da scuole di qualsiasi indirizzo e non solo agrario.
Ricercatrice in Statale e tenured Group Leader allo IEO di Milano, Tiziana Bonaldi entra a far parte della prestigiosa organizzazione europea che raccoglie 1.900 scienziati tra cui 91 Premi Nobel.
Tiziana Bonaldi, research fellow at the University of Milan and tenured Group Leader at IEO in Milan, is now a member of the prestigious European organization which boasts the presence of more than 2,000 scientists, including 91 Nobel Prize winners.
Performance artistiche per studiare la diaspora delle minoranze turche e processo di formazione planetaria sono gli ambiti di ricerca dei progetti finanziati e ospitati dal nostro Ateneo.