Tra gli esperimenti condotti anche quello di Monica Miozzo, docente di Genetica medica, che collabora con l’Aeronautica Militare al progetto di neuroplasticità per studiare gli effetti dell'ambiente suborbitale su linee cellulari umane e campioni biologici dei piloti medianti approcci omici.
Il prestigioso conferimento si è tenuto presso la Sala di Rappresentanza di via Festa del Perdono 7.
Con il voto del Consiglio di amministrazione, l'Ateneo milanese segna l’atto definitivo del progetto del nuovo Campus scientifico in MIND.
Pubblichiamo l’intervista a Luigi Guzzo, docente in Statale e membro del Gruppo di Coordinamento Scientifico del Consorzio Euclid, presente il 1° luglio a Cape Canaveral.
La classifica universitaria globale pubblicata dagli analisti di QS - Quacquarelli Symonds, assegna all’Università degli Studi di Milano un posto di rilievo, tra le top 19%, nel panorama mondiale. Inoltre, secondo i nuovi indicatori introdotti quest’anno, in Italia la Statale è seconda sotto il profilo della Sustainability e sesta per l’Employment Outcome.
Il progetto coinvolge il dipartimento di Scienze e Politiche ambientali della Statale ed è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
A Palazzo Pirelli, trasmessa in streaming, la presentazione della XXI edizione di Startcup Lombardia, la competition promossa da Regione Lombardia e MUSA, in collaborazione con gli Atenei lombardi, per sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica.
Out of all the institutions included in the World University Rankings published by QS – Quacquarelli Symonds, the University of Milan performed among the top 19%. Moreover, according to the new indicators introduced this year, the University is ranked 2nd for Sustainability, and 6th for Employment Outcome.
Su "Nature", i risultati di uno studio internazionale, con il contributo della Statale, che ha identificato il primo marcatore genetico per la gravità della sclerosi multipla, aprendo nuovi orizzonti ai trattamenti per la disabilità a lungo termine.