Andrea Tempestini e Ikram Sara El Ahrach sono tra i giovani premiati dalla Fondazione con un riconoscimento al "talento universitario" e per valorizzare percorsi accademici di eccellenza.
Pubblicato il terzo Bilancio di Sostenibilità secondo gli standard indicati dalla Rete delle Università Sostenibili.
Posata la targa che riconosce il Noce del Caucaso come Albero Monumentale, status che viene attribuito ad alberi rilevanti dal punto di vista storico-culturale o paesaggistico. Si tratta del primo Albero Monumentale per l’Orto Botanico di Brera, un riconoscimento che arriva nell’anno della celebrazione del suo 250esimo anniversario.
Tra dialoghi intergenerazionali, memoria di grandi ricercatrici e un progetto per abbattere gli stereotipi, l'Ateneo promuove il valore della cultura scientifica.
La ricerca, opera di un team di ricercatori e medici di Università Statale, IFOM e dell’Oncologia Falck dell’Ospedale Niguarda, è stato pubblicato su Cell.
La squadra dei dipendenti della Statale vince la quarantesima edizione del campionato a Pozza di Fassa (TN) a cui hanno partecipato oltre 20 atenei italiani.
Presentati in Statale i corsi di laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini curriculari gli standard previsti dal Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia.
Università Statale, INGM e Boehringer Ingelheim insieme nello sviluppo di un anticorpo monoclonale per l'immunoterapia dei tumori che non interferisce con altre funzioni del sistema immunitario.
Quando i colori raccontano storie di speranza e resilienza: un percorso di immagini di 108 ragazzi in cura per un tumore in 11 centri di eccellenza italiani. La mostra è allestita sul loggiato del Rettorato.