On 11 January the Sala Centrale will be returned to the academic community to become the focal point of library services provided by the Library of Law and Humanities, in the Festa del Perdono main campus.
Su "iScience", lo studio di un gruppo di ricercatori della Statale che ha sviluppato un nuovo metodo computazionale, denominato "STELLA", per identificare la deregolazione del microbiota umano in relazione a patologie metaboliche.
Le risorse saranno destinate a ristrutturare e riqualificare parte delle sedi di via Festa del Perdono, Città Studi, Sesto e di Palazzo Feltrinelli a Gargnano.
L'esposizione con una selezione di tavole, di recente restaurate, dalla grande collezione di 498 tavole parietali botaniche dell’Herbarium Universitatis Mediolanensis.
L'Ateneo guida la graduatoria ANVUR dei Dipartimenti di eccellenza per il quinquennio 2023-2027: con ben 13 strutture riconosciute si colloca ai vertici dell’eccellenza scientifica nazionale, scalando di cinque posizioni il risultato del quinquennio precedente.
Secondo l’indagine di Talents Venture, l’Ateneo è al terzo posto per numero di studenti ‘fuori sede’ provenienti da altre province.
An international study published in Science, in which the University of Milan participated together with Vittore Buzzi Children's Hospital, used whole-exome sequencing to analyse inborn errors of immunity underlying severe forms of COVID-19 in children.
E’ stata approvata dal Consiglio regionale la proposta, formulata in prima istanza dal neonato Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere costituito all’Università Statale di Milano, e diventata un emendamento al bilancio.
Il nuovo Centro la prevenzione precoce delle patologie e la continua evoluzione delle cure frutto della collaborazione tra ASST Santi Paolo e Carlo e Università Statale.