Su "Science", uno studio internazionale condotto con il contributo della Statale e dell'Ospedale dei Bambini Buzzi ha esplorato, mediante sequenziamento dell’esoma, errori congeniti dell’immunità alla base di forme gravi di COVID-19 nei bambini.
Nel ranking dedicato agli indicatori di sostenibilità delle Università, l’Ateneo guadagna 46 posizioni a livello internazionale.
Il via libera dal CdA della Statale: la posa della prima pietra della nuova sede delle Facoltà scientifiche è prevista per l’estate 2023; analoga tempistica per l’avvio dell’intervento di realizzazione del Campus Umanistico a Città Studi. L’Ateneo conferma la programmazione integrata delle due iniziative, nel quadro dello sviluppo tripolare definito dal rettore Elio Franzini.
Su "Cell Reports Medicine", uno studio dell’Università Statale evidenzia la capacità di nuovi algoritmi, come ARIADNE, messo a punto dallo spin off Complexdata, di diventare strumenti diagnostici, prognostici e predittivi.
Su "Nature Genetics", uno studio dell’Istituto FMI di Basilea con i ricercatori della Statale fa luce sul movimento dei cromosomi all’interno del nucleo cellulare.
Un primo momento di incontro e ascolto tra le varie componenti della nostra comunità universitaria promosso dal Comitato Unico di Garanzia di recente rinnovo.
Al via un ciclo di quindici incontri, ciascuno dedicato a un segmento di due o tre canti della prima cantica della Commedia, organizzato da Archivio di Stato di Milano con il gruppo di ricerca Coordinate dantesche dell'Università Statale.
All'incontro, in Aula Magna, nato con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-musicale della Milano postunitaria, la proiezione di estratti del docufilm "Milanin Milanon" scritto e diretto da Emilio Sala, alernata a momenti musicali.
Le minacce alla libertà accademica e di insegnamento in Afghanistan e Siria e nel contesto dell’ex Unione Sovietica al centro dell’incontro con gli 'scholars at risk' ospitati dall'Ateneo e con i docenti tutor.