Le tre docenti della Statale sono state elette socie della più antica accademia scientifica del mondo, fondata nel 1603 da Federico Cesi.
L’Ateneo milanese ha avviato la selezione di figure professionali da destinare a progetti connessi all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Migrazioni, disuguaglianze, inclusività, didattica innovativa, innovazione tecnologica e lavoro sono alcune delle aree dei progetti d'Ateneo finanziati con i fondi del 5 per mille e afferenti alla Linea di intervento 6.
Tornato in presenza, presso la sede del CTU a Sesto e a cura del Laboratorio PONG, l’evento ha premiato i team dei corsi di Online Game Design della Statale e di Videogame Design and Programming del Politecnico di Milano.
Due importanti novità per 4EU+, di cui la Statale è partner, per un'università europea del futuro multidisciplinare e fortemente orientata alla ricerca.
Con tre gruppi di ricerca attivi negli ambiti del benessere degli animali, food packaging (MOCA) e integratori alimentari "facciamo luce" su come compiere nel quotidiano scelte alimentari sicure e consapevoli.
Fino al 3 ottobre, iscrizioni aperte al nuovo master, interamente in lingua inglese, in Cooperation for sustainable agri-food development.
Dopo due anni di parziale stop dovuti alla pandemia da COVID, la missione dell'Università Statale di Milano e dell'Institute of Fine Arts della New York University "svela" gli albori dell'antica città siceliota.
Va a tre neolaureati magistrali dell'Università Statale di Milano il prestigioso riconoscimento dell'Associazione Italiana di Cristallografia in ricordo del pioniere della moderna cristallografia mineralogica scomparso nel 2017.