Area
Su PLOS ONE, uno studio con il contributo della Statale valuta da un punto di vista epidemiologico, con tecniche statistiche, l'efficacia della chiusura delle scuole dal dal 5 marzo al 5 aprile 2021 per contenere la diffusione del COVID-19.
In occasione del Salone di Archeologia e Turismo Culturale di Fitrenze, la professoressa Patrizia Piacentini, egittologa di fama internazionale, racconterà, anche con documenti custoditi negli Archivi della Statale, la scoperta della tomba di Tutankhamon, avvenuta il 26 novembre 1922.
La scoperta di un team di ricerca a guida italo-tedesca, pubblicata sulla rivista The Plant Cell, apre a possibili applicazioni in presenza di stress meccanico come la distanza ravvicinata tra le piante.
Il progetto, promosso dal dipartimento di Scienze e Politiche ambientali e dal CTU, mira a far "vivere" a studenti e grande pubblico un’esperienza ad alta quota direttamente da un dispositivo mobile.
Al Kültepe International Meeting, gli archeologi della missione PAIK hanno presentato uno degli ultimi rilevanti ritrovamenti: un edificio monumentale risalente al XVIII secolo a.C.
Su "Scientific Reports", uno studio riporta gli ultimi rilevamenti geologici nel sito preistorico, condotti con il contributo della Statale, che hanno permesso di retrodatare i livelli basali del deposito di grotta a circa 350mila anni fa.
Il ruolo delle università nella costruzione della società del futuro al centro dell’appuntamento annuale, a cui hanno partecipato, per la Statale, il dottorando Davide Corraro e le dottorande Rebecca Ghio e Elham Sajjadi.
Iscrizioni aperte alla Summer school della Statale dedicata alle pratiche agroecologiche e organizzata in lezioni frontali e attività sul campo nel Parco Agricolo Sud Milano.
After two years of partial cessation of work due to the COVID pandemic, the mission of the University of Milan and the Institute of Fine Arts of New York University has unearthed the birth of the ancient Siceliote city.