Area
Concluso lo studio di ASST Santi Paolo e Carlo e Università degli Studi di Milano che ha valutato l’impatto dei positivi COVID asintomatici sulla popolazione ospedaliera dal 12 al 19 luglio.
Prende il via, con un sito web dedicato e un questionario online per il personale dell'Università Statale, il progetto vincitore del bando Grandi Sfide d'Ateneo 2021.
Professore di Diritto costituzionale e docente di Diritti delle persone con disabilità e di Diritto regionale e degli enti locali in Statale, il professor Arconzo resterà in carica fino alla fine del mandato di Giuseppe Sala nel 2026.
Al Museo Federico II Stupor Mundi va in scena la didattica botanica ottocentesca con una selezione di litografie custodite nell'Herbarium Universitatis Mediolanensis.
Il 18 luglio, è arrivata a Milano, prima sosta in Comune, poi tappa all’Università Statale per un incontro scientifico, la mitica Citroen 2CV che sta viaggiando attraverso due continenti per promuovere la conoscenza della malattia di Kennedy (SBMA).
Dagli studi dei geoarcheologi della Statale sullo scavo archeologico della Terramara Santa Rosa di Poviglio (Reggio Emilia) importanti informazioni su un’epoca remota che può servire da monito per il nostro futuro.
Per i 44 progetti, su un totale di 98 "candidature", si apre ora la seconda fase del programma di scouting di progetti di innovazione di Fondazione UNIMI e dell’Università degli Studi di Milano.
Ricercatrice del dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, ha ottenuto il finanziamento per un progetto per individuare nuove terapie per la cura della leucemia linfoblastica acuta.
I tre nuovi membri – uno esterno e due interni all'Ateneo resteranno in carica per il quadriennio 2022-2026.