Un incontro organizzato dalla Statale per raccontare, con il contributo della comunità studentesca, le opportunità didattiche e di formazione e gli obiettivi dell’Alleanza 4EU+, di cui fa parte l’Ateneo.
Su "Nature Communications", uno studio di Statale e IEO ha individuato un nuovo biomarcatore tumorale attraverso cui identificare i tumori da colpire con farmaci anti-metabolici.
Su Journal of Applied Ecology, uno studio della Statale evidenzia come i fungicidi, al pari di inquinamento, insetticidi e malattie, compromettono l’accoppiamento nelle api selvatiche mettendo queste specie a rischio di sopravvivenza.
Su "PLOS ONE", una ricerca della Statale, con l’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano, ha studiato i resti umani cremati provenienti da un luogo di culto funerario non ancora documentato.
Il ruolo del diritto nelle nuove dimensioni della socialità e nei nascenti mercati, come il “metaverso” al centro del workshop promosso dal dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici.
Una giornata di studi del dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici e Osservatorio NAD per riflettere su origini, contesto e conseguenze di lungo periodo della guerra in Ucraina.
In occasione della Giornata dedicata al fascino delle piante, visite guidate, incontri e laboratori negli orti botanici di Brera, Città Studi e Toscalano Maderno.
La sindrome di Rett e le distrofie muscolari congenite sono le due malattie genetiche rare a cui si dedicheranno i progetti dell'Ateneo, selezionati dal bando di Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon.
Un team di ricerca della Statale scopre e localizza due centri neurali chiave per il movimento delle mani che permettono di intervenire chirurgicamente su tumori in aree difficilmente operabili.