Si rinnova l'iniziativa di UNHCR per offrire a giovani rifugiati l'opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi. Alla Statale sono attualmente cinque gli iscritti a corsi di laurea magistrale dell'Ateneo.
Con la firma di un Memorandum of Understanding, dieci enti di ricerca, tra cui la Statale, rafforzano l’impegno per le infrastrutture di ricerca per le nanoscienze.
La Statale, in collaborazione con Università Vita-Salute San Raffaele, per un progetto di ricerca dedicato allo studio delle cosiddette Tecnologie Emergenti e delle loro potenzialità nella cura della popolazione anziana vulnerabile.
L’allestimento guida il pubblico alla scoperta dei risultati dello studio sui resti degli antichi pazienti dell’Ospedale Maggiore.
Il Museo della Scienza e della Tecnologia ospita la mostra fotografica nata dalla photo challenge della Statale che ha coinvolto studentesse e studenti dell'Ateneo nel raccontare lo stato di salute del paesaggio e del territorio agro-alimentare italiano.
Dai posti nelle residenze universitarie a nuove borse di studio: l’impegno dell’Ateneo per la popolazione studentesca originaria del Paese coinvolto nella guerra.
La mostra "Dire l’indicibile", realizzata dal dipartimento di Fisica della Statale, è il "cuore" delle iniziative milanesi promosse per far conoscere i 'segreti' della meccanica quantistica.
Sul quesito interviene l’articolo – pubblicato su BMJ Global Health - di un team di ricerca internazionale, guidato dalla Statale, che ha analizzato criticamente tutte le pubblicazioni sulla precoce circolazione del virus, spesso accolte con scetticismo.
Si chiama TRACE4BDensity il software, realizzato con il contributo della Statale, basato sull'Intelligenza Artificiale che permette screening più accurati e personalizzati del rischio tumore.