Area
A causa dei cambiamenti climatici, un terzo delle piste da sci minacciano i “rifugi climatici” per le specie d’alta quota. Emerge da uno studio pubblicato su "Biological Conservation" e condotto Università Statale di Milano e Lipu.
Su "Nature Methods", uno studio internazionale di Human Technopole e Statale di Milano ha sviluppato e verificato l’efficacia di un approccio innovativo per studiare lo sviluppo del cervello umano di più individui contemporaneamente in singoli organoidi.
In Statale l'appuntamento annuale con i partner di MUSA, l'ecosistema della tecnologia e dell’innovazione sostenibile nato dal PNRR e che coinvolge l'Università di Milano-Bicocca, il Politecnico di Milano, l'Università Bocconi e l’Università Statale di Milano.
In occasione del centenario dell'Ateneo, è ora possibile consultare online l'Archivio che raccoglie documenti digitalizzati relativi alle sedi, ai docenti, all’amministrazione e agli studenti che si sono succeduti nei 100 anni di storia dell'Università.
Si è conclusa la seconda edizione della campagna di sperimentazione scientifica dell’Esercito sul Monte Bianco – a 3500 metri di altitudine, in condizioni che replicano quelle artiche – con la partecipazione del CNR e di Atenei italiani tra cui la Statale con UNIMONT.
Lo studio, condotto dal team di ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano e pubblicato su Nature Communications, dimostra che i tumori vescicali superficiali e quelli profondi rappresentano stadi differenti di un unico processo patologico che evolve nel tempo, contrariamente a quanto ritenuto fino ad ora.
Presentato all'Università Statale un progetto di coabitazione e mentoring tra studenti e over 65 che verrà realizzato con Regione Lombardia.
Crescono i contratti stabili, si riducono quelli a tempo determinato e i tirocini. Rispetto al passato aumenta però la distanza tra domanda e offerta dovuta anche a una maggior selettività da parte dei laureati nella scelta del lavoro. Sono alcune delle tendenze che emergono dal terzo rapporto MHEO presentato in Assolombarda.
Su "European Journal of Internal Medicine", i risultati di uno studio IRCCS MultiMedica-Università Statale condotto su un’ampia popolazione di circa 90mila pazienti dimessi con diagnosi di scompenso, analizzati in oltre 3 anni di follow-up.