Area
Su "European Journal of Internal Medicine", i risultati di uno studio IRCCS MultiMedica-Università Statale condotto su un’ampia popolazione di circa 90mila pazienti dimessi con diagnosi di scompenso, analizzati in oltre 3 anni di follow-up.
Tornano le giornate di sci e svago, per studentesse e studenti, con la novità del contest "Statale Snow Bet" legato ai risultati sportivi delle squadre di Ateneo.
Promossa dalla Consulta dei dottorandi, l’iniziativa è stata l’occasione per conoscere da vicino servizi e opportunità e incontrare gli ex dottorandi di successo dell’Ateneo.
Presentato il Report da cui emerge, tra l'altro, che a un anno dal conseguimento del titolo il tasso di occupazione dei dottori di ricerca dell'Università Statale di Milano è pari al 94%.
Con 3 milioni di euro dalla Commissione europea, il progetto Lonely-EU riunisce esperti per monitorare e combattere la solitudine, con l'Università Statale di Milano in prima linea.
Appuntamento in Aula Magna per il tradizionale incontro con le squadre sportive di Ateneo alla presenza delle rettrice Marina Brambilla.
Dal convegno annuale della Fondazione, nuovi progetti e importanti scoperte scientifiche sull'origine genetica e le possibili terapie per la malattia.
Lo strumento sarà implementato nell’ambito del progetto EXPRES EXPloring Self Recognition of gEnder Spectrum, condotto da Università Statale e Policlinico di Milano.
Una storia di ricerca “made in Ue” lunga 16 anni ha portato all’avvio della prima fase di sperimentazione clinica di trapianto di cellule staminali in malati di Parkinson, sotto la guida di Elena Cattaneo, Prof.ssa e Senatrice a vita.