Area
Ricerca per tag Cultura e società
Nato dal Labanof, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università Statale, il Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, mediche e forensi per i Diritti Umani vuole diffondere il ruolo della scienza nella lotta alla violenza e alla tutela dei diritti umani.
Arriva nell'Aula Magna dell'Ateneo lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Dario Leone, attore, doppiatore e speaker italiano, dedicato a Giovanni Falcone.
Anche l’Ateneo milanese si unisce al sostegno espresso dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane alle dichiarazioni della sezione italiana di Scholars at Risk contro le violazioni dei diritti umani ai danni della comunità accademica in Iran.
La Cappellania dell'Università Statale propone nella cappella d'Ateneo la mostra "Il Vangelo secondo Giotto. La cappella degli Scrovegni" a cura di Roberto Filippetti.
Nella Ghiacciaia della Biblioteca di Filosofia, la mostra frutto del lavoro di selezione delle donne del Progetto Casina con la collaborazione di studenti e docenti del Progetto Carcere della Statale.
Al centro del seminario di Apice, la figura di Nino Besozzi (1901-1971), attore teatrale e cinematografico,  di cui, dal 2020, il Centro archivistico della Statale custodisce l’archivio completo.
Seminari e arte, conferenze e spettacoli, declinati secondo i temi degli obiettivi dell'Agenda 2030 nel programma di incontri di Fondazione Augusto Rancilio con l'Università Statale.
After the first Italy-Japan artistic exchange event in 2018, the University of Milan and the Ishibashi Foundation of Tokyo have organized the Second International Symposium in Italian and Japanese with simultaneous translation.
Dopo il primo appuntamento del 2018 sul tema degli scambi artistici tra Italia e Giappone, la Statale organizza con la Ishibashi Foundation di Tokyo il Secondo Simposio Internazionale in lingua italiana e giapponese con traduzione simultanea.