Format totalmente online per il palinsesto di eventi promossi dall’Università Statale per raccontare i differenti volti della legalità a partire dal ricordo del giudice vittima del commando di Prima Linea il 19 marzo 1980.
Su "Royal Society Open Science", uno studio dei ricercatori del Laboratorio BEHAVE della Statale mette in guardia sull'ambiguità dei ruoli nella comunicazione pubblica quando si tratta di restrizioni e divieti legati alla pandemia.
Equità e sostenibilità nei 14 eventi online con cui l'Ateneo aderisce all'iniziativa di Comune, IAP Italia, Cariplo Factory, Hublab e Intesa.
Dotato di un sito online, l'Osservatorio sarà presentato nell'ambito della Settimana della legalità 2021.
Dal prossimo a.a. il Latino diventa insegnamento di base del 1° anno a Beni culturali e a Storia. E, per le matricole, arriva "Latino Zero".
Su "Aging Cell", un team di ricerca internazionale, con il contributo della Statale, rivela, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.
Su "PLOS ONE", uno studio dei ricercatori della Statale mostra l'utilità del monitoraggio dei numeri di emergenza 112 e 118 per prevenire un sovraccarico degli ospedali e la "coerenza" delle interazioni su Twitter sull'andamento della pandemia.
Venti relatori di fama mondiale, esperti di oncologia, nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale interveranno al convegno online organizzato dalla Statale e dedicato alle nuove frontiere nella cura dei tumori.
Un incontro online per riflettere sulle nuove modalità di "connessione" che la pandemia ha imposto anche a chi si occupa di ricerca e studi in campo archeologico.