Area
Su "Nature communications", i risultati del primo studio del progetto COVIDinPET a cui partecipano i ricercatori dell'Università Statale.
Cofinanziato dal Programma LIFE della Commissione Europea, un progetto con il coinvolgimento della Statale per promuovere e valorizzare i servizi ecosistemici delle foreste italiane.
Edizione di Natale per la sfida a colpi di quiz tra studenti delle Facoltà della Statale.
Su "Nature Catalysis", uno studio della Statale e Università di Berna, riguardante un mutante di una aciltransferasi in grado di sintetizzare in acqua un’ampia gamma di molecole di interesse alimentare e farmaceutico.
A dimostrarlo uno studio del Laboratorio per la Sorveglianza del Morbillo dell’Universita Statale di Milano, pubblicato sulla rivista “Emerging Infectious Diseases”.
A distanza di vent'anni dalla sua proclamazione, l'Università Statale propone un convegno per riflettere sulla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, la cosiddetta "Carta di Nizza".
Il viaggio di riscatto e speranza di centinaia di malati e dei loro familiari, accompagnati da Elena Cattaneo, diventa un film contro lo stigma.
Su "EMBO Molecular Medicine", uno studio con il contributo della Statale individua un marcatore molecolare in grado di predire la gravità del quadro clinico nei soggetti affetti da COVID-19.
Il concerto, che chiude la stagione del ventennale, vedrà sul podio il Maestro Alfonso Scarano e la giovane violinista Clarissa Bevilacqua.