Area
Ricerca per tag Cultura e società
Per il nuovo appuntamento della stagione dell'Orchestra UniMi, oltre all'affermato direttore sul podio, sarà protagonista il violoncellista Giovanni Gnocchi.
Una giornata di studi per riflettere, con esperti italiani e stranieri, sull'arte e sulla cultura visiva degli anni Ottanta in Italia.
Le prospettive di riforma, in tema di diritti delle persone con disabilità, alla luce della legge delega n. 227 del 2021 al centro del convegno organizzato dall'Università Statale e Ledha.
Lo spettacolo teatrale è la "tappa" finale del progetto interdisciplinare della Statale dedicato al teatro e all'emergenza climatica, oggetto anche di una pubblicazione della Milano University Press e di un video per le scuole.
Mafie internazionali e corruzione, riforma della giustizia e procura europea sono solo alcuni dei temi del ciclo di incontri, online e in presenza, promossi dall’Ateneo in memoria del giudice e docente vittima di un commando di Prima Linea 42 anni fa.
Al centro del seminario di Centro Apice il giornalismo culturale nell’Europa del Settecento con riferimento, in particolare, a periodici eruditi e riviste scientifiche.
La testimonianza di Shaharzad Akbar, già presidente dell’Afghanistan Independent Human Rights Commission, al centro dell'incontro del dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale.
Incontri online e in presenza, un video e un'intervista sono le iniziative promosse dall'Ateneo, inaugurate dall'incontro del 7 marzo con la ministra Elena Bonetti.
Con la proiezione in Aula Magna di "Ali dorate. I giorni del silenzio" di Massimiliano Finazzer Flory, una riflessione a più voci a due anni esatti dalla scoppio della pandemia da Covid.