Un primo momento di riflessione sui processi che hanno portato all'azione di guerra in Ucraina organizzato dal dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni della Statale.
L'Ateneo propone un evento dedicato ai territori e alle filiere agroalimentari che sarà l'occasione anche per premiare i vincitori della photo challenge "La nostra terra".
In veste di solista per il nuovo appuntamento nell'Aula Magna della Statale, il giovane sassofonista Simone Moschitz.
Seconda edizione del percorso promosso dalla Diocesi della Lombardia con la Cappellania presso l'Università Statale dedicato all'arte sacra contemporanea con incontri e visite per formare giovani guide.
Massimo Florio e Giuseppe Remuzzi lanciano una raccolta firme perché l’Europa metta in agenda un piano straordinario di solidarietà di 10 miliardi per la vaccinazione contro il Sars Cov-2 in Africa, in vista del Vertice UE e UA del 17 e 18 febbraio a Bruxelles.
Circa 300 studentesse e studenti della Lombardia danno forma al connubio tra arte e scienza esponendo le loro opere presso l’Acquario Civico.
Un convegno di due giorni, a 80 anni dall'incontro che decise la "soluzione finale" per gli ebrei, per "mettere a fuoco" la rappresentazione degli autori dello sterminio.
Presentazione nazionale del Quinto Rapporto sul secondo welfare curato dal Laboratorio Percorsi di secondo welfare.
L’Ateneo torna a commemorare le vittime delle persecuzioni contro gli ebrei con un convegno su Teams e la presentazione, in diretta su YouTube, del libro “Charleston” di Enzo Fiano.