Area
Una due giorni sul ruolo dell'Ateneo milanese come luogo di analisi dei cambiamenti sociali e politici della società italiana e internazionale.
Rocce di 120 milioni di anni rivelano il riscaldamento climatico come responsabile della perdita di ossigeno negli oceani: lo studio internazionale svolto dall’Università Statale di Milano e dall’ateneo canadese di Victoria pubblicato su Nature.
In occasione dell’avvio dei corsi di laurea in Psicologia, grazie alla collaborazione Teatro Franco Parenti, l'Ateneo ha ospitato, nell'Aula Magna, uno dei più recenti e grandi successi di Andrée Ruth Shammah.
La docente della Statale di Milano riceverà il premio internazionale per il suo contributo alla ricerca in ostetricia e fisiopatologia della placenta, prima donna e prima italiana a essere insignita di questo riconoscimento.
Propedeutico al prossimo Piano Strategico in fase di stesura, il Documento traccia, in sintesi, le principali linee di indirizzo che accompagneranno l’Università Statale fino al 2030.
Il contributo dell’Erasmus Student Network alla crescita personale e all’integrazione socioculturale milanese al centro dell’incontro promosso insieme a Regione Lombardia, Comune di Milano e Università Statale.
Boom di richieste di partecipazione al test d’ingresso del nuovo percorso formativo triennale in area medica presentato all’Università Statale di Milano. È la prima esperienza di questo tipo in Italia ed è istituita nella facoltà di Medicina e Chirurgia.
Un ciclo di incontri dedicati alla ricerca in Statale nell’ambito del palinsesto del Centenario dell’Ateneo.
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell’Università Statale, in programma "Nel barrio latino di via Padova” primo degli itinerari proposti dal dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni alla scoperta della "Milano multilingue".