Area
L'Università Statale di Milano si posiziona nel range 151-200 delle migliori università del mondo. Spiccano alcuni importanti avanzamenti nelle singole discipline tra cui Fisica, Medicina e Farmacia.
Il progetto di ricerca ASTER affronta da una prospettiva interdisciplinare i nodi del turismo contemporaneo.
La conferma di primo polo universitario penitenziario arriva dal Rapporto 2025 della Conferenza dei Poli Universitari Penitenziari (CNUPP).
Guidato da Lavinia Casati del dipartimento di Scienze della salute, il progetto promuove anche un’intensa attività nelle scuole, per sensibilizzare i più giovani sulla divulgazione della scienza con approccio innovativo.
La prima realizzazione del programma sarà un dottorato nazionale in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione SEMM.
I risultati dello studio, a cui ha partecipato anche l'Università Statale di Milano, potrebbero suggerire nuove strategie per rafforzare la resilienza delle aree montane oggi a rischio per la crisi climatica.
Dal 22 settembre eventi online e due giornate in presenza, l’8 e il 9 ottobre, per incontrare aziende, studi legali, enti pubblici e ONG.
Un’offerta in continuo aggiornamento per formarsi o riqualificarsi nelle diverse aree disciplinari presenti all’Università Statale di Milano
Un progetto di ricerca dell’Ateneo indaga, con interviste approfondite, bisogni, sfide e risorse di chi, primo nella propria famiglia, inizia a studiare all’Università.