L’Ateneo ricorda le vittime della Shoah con un programma di eventi online e l'apposizione di una targa in memoria dei 153 medici ebrei espulsi dall'Università e dall'Ordine.
Interrogarsi su Milano per immaginare il futuro dell'Italia è l'obiettivo del ciclo di incontri online promossi dall'Università Statale.
L'organizzazione internazionale chiama a raccolta gli studenti universitari per contrastare la dispersione scolastica a causa dell’emergenza COVID.
Diretta per la 1ª volta da Massimiliano Caldi, l’Orchestra eseguirà brani di Fiorini, Britten e Mendelssohn-Bartholdy, in streaming su Statale Video.
Alla Cittadella degli Archivi del Comune di Milano, e visitabile online, una mostra dedicata al critico d'arte, scomparso a settembre, realizzata in collaborazione con il Master in Digital Humanities dell'Università Statale.
L'Ateneo sostiene la richiesta, inviata al presidente egiziano al-Sisi dalla Conferenza dei Rettori italiani, di concedere la scarcerazione dello studente.
Il viaggio di riscatto e speranza di centinaia di malati e dei loro familiari, accompagnati da Elena Cattaneo, diventa un film contro lo stigma.
Il concerto, che chiude la stagione del ventennale, vedrà sul podio il Maestro Alfonso Scarano e la giovane violinista Clarissa Bevilacqua.
Un incontro online dedicato alle esistenze femminili umiliate e dimenticate nella Germania di Hitler, con la partecipazione delle docenti dell'Ateneo Marilisa D'Amico e Rosalba Maletta.