Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
Obiettivo del progetto è quello di creare una comunità di cosmologi, storici e filosofi per sviluppare e avvicinare il pubblico e i giovani a un nuovo modo di pensare all’universo.
Su “Nature Reviews Neuroscience”, uno studio internazionale, con il contributo della Statale, sui principali lavori di ricerca sul rapporto tra stress cronico ed effetti sul cervello.
Su "Scientific Reports", i ricercatori di Statale e Policlinico di Milano presentano un software open source che permette di realizzare in pochi minuti complesse analisi sull’espressione genica e proteica.
Su "Obesity", i risultati di uno studio di Statale e Policlinico San Donato condotto su 1.060 soggetti dopo l'inoculazione della seconda dose.
Su "Energy Policy", uno studio di Statale ed Enea indaga i meccanismi psicologici nell’adozione di comportamenti efficaci nei consumi domestici.
Su "BMC Biology", uno studio di Università Statale e Istituto Mario Negri ha individuato un inibitore specifico della proteina JNK che può migliorare la progressione della sindrome di Rett.
Il team guidato da Giorgio Vacchiano nel progetto europeo che punta al ripristino della biodiversità mettendo a sistema risultati della ricerca e best practice.
I ricercatori del DISAA, con Università di Verona e Vivai Nord, studieranno metodi innovativi di tutela della salute delle piante con sequenziamento rapido del DNA.
Guidato dal dipartimento di Informatica della Statale di Milano, il progetto punta a promuovere l'autonomia e uno stile di vita sano utilizzando tecnologie di ultima generazione.