La scoperta grazie a uno studio della Statale insieme a un team internazionale, pubblicato su "Nature Communications".
Anche la Statale nel progetto che ripercorre, con tecnologie innovative, l’evoluzione e la percezione dei valori europei nei secoli.
Oltre 100 scienziati, ospiti di Statale e Bicocca, si confrontano sui ghiacciai europei e sui drammatici effetti del cambiamento climatico.
A dimostralo un nuovo studio di Università Statale di Milano e Ospedale San Paolo, pubblicato sul "Journal of Neurology".
Su "Royal Society Open Science", uno studio dei ricercatori del Laboratorio BEHAVE della Statale mette in guardia sull'ambiguità dei ruoli nella comunicazione pubblica quando si tratta di restrizioni e divieti legati alla pandemia.
Su "Aging Cell", un team di ricerca internazionale, con il contributo della Statale, rivela, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.
Su "PLOS ONE", uno studio dei ricercatori della Statale mostra l'utilità del monitoraggio dei numeri di emergenza 112 e 118 per prevenire un sovraccarico degli ospedali e la "coerenza" delle interazioni su Twitter sull'andamento della pandemia.
Venti relatori di fama mondiale, esperti di oncologia, nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale interveranno al convegno online organizzato dalla Statale e dedicato alle nuove frontiere nella cura dei tumori.
Aggiornamento dei corsi di laurea, riforma del dottorato e potenziamento dell'orientamento sono, per la prorettrice Marina Brambilla, le possibili soluzioni al problema.