Area
Ricerca per tag Cultura e società
Alla Triennale di Milano, l’Università Statale indaga la rappresentazione delle élite tra Seicento e Novecento con una mostra di cinquanta ritratti di benefattori della Ca’ Granda.
Visite guidate gratuite all’Orto Botanico di Brera e alla collezione di arte moderna della Ca’ Granda per scoprire i tesori nascosti dell’Università Statale di Milano
The University of Milan has launched a video to present the map "80 Luoghi per 80 Anni di Libertà" (80 Places for 80 Years of Freedom) and explore the streets of Milan with curious and investigative eyes, exercising the right and duty to preserve the memory.
Un video per presentare la mappa "80 Luoghi X 80 anni di Libertà" e percorrere le vie di Milano esercitando il nostro diritto-dovere di fare Memoria.
Realizzato dall’associazione OrMe - Ortica Memoria e dal collettivo artistico Orticanoodles in collaborazione con Comune di Milano, Università Statale, MM e Anpi, il murale in piazza Occhialini ricorda i giovanissimi partigiani uccisi il 6 gennaio 1945.
Tre giorni di eventi per ricordare, a dieci anni di distanza, il naufragio del Canale di Sicilia del 18 aprile 2015.
Presso la sede di Sesto, una raccolta di opere per delineare un primo spaccato della letteratura italiana della migrazione.
Per gli 80 anni dalla Liberazione, presentata la mappa curata dal dipartimento di Studi storici "Federico Chabod", con il Comune di Milano, per raccontare 80 luoghi simbolo di Milano tra il 1943 e il 25 aprile 1945.
Docenti e pubblico insieme per immaginare il futuro di cibo, arte, lavoro, ecologia, moda ed educazione in dialoghi quotidiani al Museo Diocesano.