Sottoscritta una convenzione tra l’Ateneo e l’Arma dei Carabinieri per attività di formazione rivolte al personale dell’Arma nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Studi sulla Criminalità Organizzata.
In Statale un convegno per riflettere, con una prospettiva multidisciplinare, sulla recente pronuncia del 24 giugno scorso sul cosiddetto “caso Dobbs” della Corte Suprema degli Stati Uniti in tema di interruzione volontaria di gravidanza.
Torna la Job Fair, l'evento della Statale ideato per promuovere l'incontro tra studenti e laureati e il mondo del lavoro quest'anno in modalità mista: eventi online dal 3 al 14 ottobre e una giornata (19 ottobre) in presenza.
La scoperta in un nuovo studio dell'Università Statale di Milano, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e pubblicato su "Cells".
Dieci partner europei, tra cui l’Università Statale di Milano, studieranno i meccanismi alla base della malattia per arrivare allo sviluppo di nuove terapie.
L’impatto delle scelte di oggi sulle future generazioni è fil rouge dell’evento con cui l’Ateneo ha partecipato alla Festa-Festival di Corriere delle Sera, nata da un'idea de La27esimaora.
Il progetto di ricerca di Flavia Antonucci sulla sindrome di Rett e quello di Paola Sacerdote sulla malattia di Anderson-Fabry tra i 10 progetti selezionati dal bando "Spring" per lo studio di sei malattie genetiche rare.
Due giorni, con un convegno internazionale e la manifestazione "Civita Aperta", per raccontare 40 anni di scavi e ricerche sull'importante sito archeologico.
"Mafia, Stato, politica": è il tema al centro dei lavori per il Decennale degli Studi sulla criminalità organizzata durante il quale sarà firmato un accordo tra il Dottorato di ricerca in Studi sulla Criminalità organizzata e l'Arma dei Carabinieri.