Area
Presentato MUSA, il progetto di Bicocca, Politecnico, Bocconi e Statale, finanziato per 110 milioni di euro, che vede la collaborazione di 24 soggetti pubblici e privati e che punta a trasformare l’area metropolitana della città in un ecosistema di innovazione per la rigenerazione urbana.
Un team di ricerca della Statale, delinea, su Science of the Total Environment, un quadro più chiaro sull’origine di malattie infettive derivanti dalle specie selvatiche, utile per identificare in anticipo possibili minacce per la sanità pubblica.
Per i neo iscritti all'Università Statale tre momenti di incontro per iniziare al meglio il proprio percorso universitario e altrettanti workshop dedicati al metodo di studio.
Alberto Martinelli, professore emerito di Scienza politica, ricorda la lezione che l’ex presidente dell’Urss tenne, organizzata in poche ore, alla Facoltà di Scienze politiche, a metà degli anni Novanta.
Convegni e un torneo di basket con il contributo della Scuola di Scienze Motorie dell'Ateneo per la manifestazione dedicata allo sport giovanile.
Nella formazione dei medici diventa centrale anche l'appropriata diagnosi e una corretta terapia nel paziente con dolore in modo da limitare la cronicizzazione della malattia e migliorare la qualità della vita del paziente stesso.
In occasione della Giornata mondiale della Distrofia di Duchenne, un convegno organizzato presso l’Aula Magna della Clinica Mangiagalli con esperti neurologi del Centro Dino Ferrari, dell’Università Statale e del Policlinico di Milano.
L'Ateneo, con il suo polo di Edolo, organizza un incontro "in vetta", sul Ghiacciaio Presena, nel Comprensorio Pontedilegno-Tonale, per discutere e sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dei cambiamenti climatici.
A NNPDF collaboration study led by UNIMI and INFN published in Nature resolves a 40-year-old scientific dispute about the charm quark.