I docenti dell'Ateneo partecipano all'iniziativa del content hub del Gruppo Gedi, ai Bagni Misteriosi, realizzata per la Giornata mondiale dell'Ambiente.
Iniziative e best practice per rendere la scelta del percorso universitario il più vicino possibile ai propri talenti e aspirazioni al centro del convegno del 6 giugno in Sala Pio XII.
Anche l’Ateneo milanese sbarca nel mondo del podcasting e lo fa con Spillover, ideato da Ivano Eberini e prodotto dal CTU.
Un’esplorazione collettiva sul tema della ri-generazione è il tema della mostra della rivista INTERNI negli spazi di via Festa del Perdono in occasione del FuoriSalone 2022.
A conclusione del corso di perfezionamento "Strumenti giuridici di prevenzione e contrasto della violenza di genere", un seminario dedicato alle prospettive di riforma tra rischi e sfide del futuro.
Dal 31 maggio, comunità accademica e studentesca e laureate e laureati da massimo due anni possono candidarsi con progetti a impatto sociale per avviare campagne di raccolta fondi grazie alla piattaforma d’Ateneo sviluppata con Produzioni dal Basso.
Un seminario promosso dal dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni per una riflessione, con relatori di ambiti diversi, sui modelli comunicativi utilizzati durante la pademia e le ricadute, anche per il futuro, sulla comunicazione in campo biomedico.
Il Centro studi Politeia ricorda il professor Flamigni e il suo contributo su importanti temi di bioetica con un convegno a due anni dalla scomparsa.
Pensiero critico, formazione multidisciplinare, vocazione internazionale sono alcune delle caratteristiche della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali che ha celebrato il mezzo secolo di vita con un evento in via Conservatorio il 27 maggio.