Area
Uno studio internazionale, con il contributo della Statale, ha sviluppato, per la prima volta, una strategia fotofarmacologica per attivare i neuroni uditivi: lo studio, condotto in vitro e in vivo, apre la strada a nuove sperimentazioni.
Da giugno in programma una serie di percorsi rivolti a studenti del triennio delle superiori. Posti disponibili per le giornate su Globalizzazione e Politiche della Salute.
A Leiden le celebrazioni del 20esimo anniversario della LERU, la League of European Research Universities, di cui l'Università Statale è membro fondatore.
Due giorni all'Idroscalo di sport e divertimento. Iscrizioni fino all'1 giugno.
Sul podio il Maestro Daniel Smith e il violinista Diego Petrella in veste di solista per l'ultimo concerto della stagione dell'Orchestra d'Ateneo.
In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco del 31 maggio nasce un network tra Atenei italiani per contrastare il tabagismo e l’abitudine al fumo in università, informare gli studenti e aiutarli a smettere di fumare.
Ricercatrice alla Statale e specialista della retina del Gruppo MultiMedica, Stela Vujosevic è l’unica donna italiana presente nella “Power List” dei 100 oculisti più autorevoli del 2022, stilata da The Ophthalmologist.
Partnerati pubblico-privati per lo sviluppo di nuovi farmaci sicuri e piena accessibilità alle cure tra gli obiettivi del consorzio, finanziato dal programma Horizon 2020, riunitosi per la prima volta in presenza a Monaco di Baviera dal 10 al 12 maggio.
Docente di Chimica teorica della Statale, il professor Ceotto è tra i sei ricercatori italiani premiati dall’European Research Council per un progetto rivolto alla diagnosi precoce del Parkinson.