Il docente di Storia della lingua italiana e di Linguistica italiana della Statale è stato nominato Accademico corrispondente della prestigiosa istituzione, riferimento per le ricerche sulla lingua italiana.
La posizione della Conferenza dei Rettori sul conflitto in Medio Oriente. Il 27 ottobre sarà esposta, nelle sedi degli Atenei italiani, la bandiera della pace a lutto.
Una giornata densa di simboli che tengono insieme il passato, il presente e il futuro dell’Ateneo: esattamente a 100 anni dalla sua fondazione, che data proprio 16 ottobre 1923, l’Università Statale di Milano svela la prima pietra del nuovo Campus - un’iconica lastra di marmo di Candoglia che riunisce simbolicamente MIND a Città Studi - ed inaugura l’anno accademico 2023-2024.
La squadra dei dipendenti dell'Ateneo conquista oltre 60 medaglie e sale sul gradino più alto del podio alla seconda edizione della manifestazione sportiva, tenutasi a Mestre, a cui hanno partecipato 13 Atenei italiani.
Past, present and future of the University come together on a highly symbolical date: on 16 October 2023, precisely 100 years after its foundation, the University of Milan inaugurated the academic year 2023-2024 and unveiled the first stone of its new campus: an iconic slab of Candoglia marble, which represents the continuity between MIND (Milan Innovation District) and Città Studi.
Al via gli incarichi di cinque Presidenti dei Comitati di Direzione, su nove Facoltà e Scuole, e di 11 Direttori di Dipartimento, su 31 totali.
“Eclissi del desiderio? Il disagio contemporaneo della giovinezza”, il titolo dell'incontro a cui hanno partecipato anche Francesca Tosarini, psicologa e psicoterapeuta di Telemaco Milano, Centro di psicoanalisi per l’adolescenza, e la giornalista Sabrina Scampini.
Al via il cantiere per la realizzazione del nuovo Campus umanistico di Città Studi, che trasformerà il vecchio complesso risalente agli anni Trenta del Novecento in un moderno campus urbano. Il progetto architettonico e di restauro è curato da Ottavio Di Blasi - ODB & Partners
Nell’ambito delle iniziative del Centenario, un festival presso il Polo di Lodi realizzato con la collaborazione di Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi onlus e dell’Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi.