Una "maratona musicale", dalla classica alla musica di oggi, e l'omaggio "Milano inCantata": da Jannacci a Gaber, a Vecchioni, da Orselli a Strehler, fino ai testi scritti da etenuti di San Vittore che raccontano la “loro” Milano.
Al via l'attività dei nuovi spazi realizzati presso il dipartimento di Fisica per PRINTMED-3D, il progetto nato per sviluppare la stampa 3D applicata al training chirurgico e alla medicina personalizzata.
Al via la collaborazione tra la Business School dell’Università Statale di Milano, gestita da Fondazione UNIMI, e l'Istituto di ricerca italiano per le Scienze della Vita.
A conclusione del laboratorio teatrale nella sezione femminile della casa circondariale di San Vittore, realizzato grazie alla Call for Ideas dell’Università Statale “Non Solo Limiti”, uno spettacolo tratto da un’opera di Cristina Comencini per riflettere sul “tempo”.
Progetto CMR firma per l'Ateneo la progettazione e la direzione lavori di un nuovo studentato in via Muzio Attendolo d. Sforza 8, il cui cantiere è già in corso, e che avrà oltre 200 posti letto.
Il direttore del dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Statale di Milano è stato scelto come presidente dalla SASE, importante associazione scientifica nel campo delle scienze sociali.
Chimico elettroanalitico e assegnista di ricerca all’Università Statale di Milano, Sara Grecchi si è aggiudicata, tra i 14 finalisti, la tappa italiana di Falling Walls Lab, gara di pitch internazionale per premiare idee innovative.
La Giornata di Facoltà è dedicata all'impegno dell'Ateneo nella formazione, nelle cura e nella ricerca nel campo della medicina territoriale.
Sono otto i progetti di eccellenza dell’Università Statale, ri-finanziati con un milione di euro nell’ambito del Piano di Sostegno alla Ricerca (PSR) d’Ateneo.